Opportunità sui mercati - Maggio 2024
Negli ultimi anni, i mercati hanno vissuto una serie di narrazioni macroeconomiche variegate, passando da scenari di crescita robusta a timori di recessione. Attualmente, la discussione è incentrata sulla possibilità di un "soft landing" (atterraggio morbido) o di un "no landing" (assenza di atterraggio), con divergenze significative a livello geografico.
Contesto Economico Globale
Stati Uniti: L'economia americana sta mostrando segnali di moderazione. Nonostante la crescita dei salari rimanga superiore alle aspettative, l'inflazione sta lentamente avvicinandosi all'obiettivo del 2% fissato dalla Federal Reserve (FED). Questo scenario suggerisce una situazione economica resiliente, con una moderata crescita economica che potrebbe evitare una recessione brusca.
Europa: Il settore manifatturiero europeo sta mostrando segnali di miglioramento, che insieme alla ripresa economica della Cina, contribuiscono a rafforzare la fiducia delle aziende europee. Gli scambi commerciali con la Cina hanno un impatto significativo sull'economia europea, e la ripresa cinese ha quindi un effetto positivo sul contesto economico del continente.
Cina: La Cina sta mostrando segnali di ripresa economica, che non solo beneficiano il mercato interno, ma hanno anche effetti positivi sui partner commerciali, in particolare l'Europa. Questa ripresa è cruciale per il miglioramento della fiducia globale e per il sostegno alla crescita economica mondiale.
Inflazione e Politiche Monetarie
Negli Stati Uniti, la FED sta osservando un calo dell'inflazione, anche se il processo è più lento del previsto a causa della crescita dei salari. L'inflazione verso il target del 2% è un segnale positivo ma fatica a scendere perché l'economia resta forte, data dai consumi resilienti.
In Europa, le decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) sono attese con grande interesse. Le banche centrali globalmente stanno fornendo segnali divergenti riguardo al timing e all'entità dei tagli dei tassi di interesse. Mentre alcune economie potrebbero beneficiare di un allentamento monetario, altre potrebbero necessitare di mantenere una politica più restrittiva per combattere l'inflazione persistente.
Mercati Obbligazionari
Gli investitori sono in attesa di indicazioni più chiare riguardo ai tempi e ai modi con cui la BCE e altre banche centrali intendono modificare i tassi di interesse. Questa incertezza si riflette nei rendimenti obbligazionari, che possono variare significativamente in risposta alle aspettative di politica monetaria.

Le obbligazioni dei Paesi emergenti potrebbero rappresentare un'opportunità interessante, poiché gli spread offerti sono attualmente più generosi rispetto ad altri mercati.
Per quanto riguarda il mercato europeo degli high yield, i titoli finanziari europei potrebbero beneficiare della prospettiva di un miglioramento del ciclo economico europeo, specialmente in assenza di un ciclo di NPL (Non-Performing Loans) significativo al momento.
Nuove opportunità sui mercati azionari
In un contesto che rimane comunque positivo, segnaliamo, alcuni mercati e settori interessanti risultanti dalle nostre analisi.
Emerge dal monitoraggio che vi sono nuove opportunità di investimento nel mercato cinese che sta avendo una costante ripresa.
Per quanto riguarda i megatrend, abbiamo idrogeno e il settore batterie che potrebbero essere strumento di diversificazione di portafoglio.

Conclusioni
In sintesi, il contesto economico globale è complesso e in evoluzione, con segnali di moderazione e ripresa che variano geograficamente. L'economia americana mostra resilienza nonostante le sfide inflazionistiche, mentre l'Europa beneficia della ripresa cinese. Le politiche monetarie delle banche centrali rimangono un punto focale per gli investitori, con decisioni critiche attese che potrebbero influenzare i mercati finanziari nel breve e medio termine.