Aggiornamento mensile sui mercati finanziari di Dicembre 2024
- 6 min di lettura
Il 2024 si chiude con scenari interessanti e dinamiche di mercato che offrono spunti per gli investitori attenti. Dai rendimenti record dei titoli di stato americani, s ostenuti da aspettative di tassi in calo, alla robusta crescita degli utili delle aziende USA, il contesto economico appare ricco di opportunità.
Inoltre, il settore finanziario, rafforzato dal quadro post-elettorale e dalle innovazioni tecnologiche, emerge come uno dei più promettenti per il medio-lungo termine.
Questo articolo analizza i principali trend e performance dei mercati globali, evidenziando le strategie e i settori chiave per affrontare con successo il 2025.
Monitor sul comparto obbligazionario
Nel grafico a sinistra, si osservano aspettative di tassi in discesa, che causerebbe il rialzo dei prezzi dei titoli di stato.
Inoltre il rendimento annuo dei titoli di stato, presente nel grafico a destra, è attualmente ben superiore a quello registrato negli ultimi anni. (Figura 1)
Figura 1- Aspettative tassi e rendimenti dei titoli di Stato USA

Performance aziendali e rotazione settoriale
La crescita degli utili delle aziende americane è risultata nel 2024 superiore rispetto agli anni precedenti, ciò giustifica le performance registrate dagli indici azionari.
Si segnala, nell'ultimo trimestre 2024, che anche le aziende non appartenenti al club delle prime Sette per capitalizzazione di borsa registrano un importante incremento degli utili.
Si evidenzia pertanto una rotazione settoriale che dovrebbe sostenere la borsa americana anche nel 2025. (Figura 2)
Figura 2- Crescita utili S&P500

Opportunità nel settore finanziario post-elezioni USA
Il contesto macroeconomico favorisce il settore finanziario, grazie a
valutazioni ancora interessanti, alti dividendi e opportunità legate alle
innovazioni tecnologiche e ai mercati emergenti.

Il grafico sotto ( figura 3) mostra le performance dei principali settori dell'indice S&P 500 dai minimi dell'ottobre 2022.
IT e Communication Services hanno registrato le migliori performance, con crescite del 119,3% e 101,9%, rispettivamente, trainate dalla digitalizzazione e dalle innovazioni tecnologiche.
Anche settori tradizionali come Financials (+64,7%) e Industrials (+63,7%) mostrano rendimenti solidi.
Settori più difensivi come Utilities e Consumer Staples (Consumi di base) potrebbero beneficiare di una rotazione settoriale.
Figura 3- S&P500 PERFORMANCE SETTORI

Andamento dei mercati azionari e obbligazionari
A livello globale azionario, l'indice MSCI World si appresta a chiudere l'anno (YTD) con una crescita a doppia cifra (18,5%).
Trainanti risultano essere le borse americane:
il Nasdaq con il 25,9% e l'S&P500 con il 24,8% spinto dai settori tecnologia, comunicazioni.
Performance a doppia cifra anche in Europa, guidate da Germania e Spagna.
Le borse asiatiche si accingono a chiudere l'anno positivamente, nonostante abbiano subito un rallentamento nel mese di novembre dato dai timori di nuove politiche commerciali statunitensi protezionistiche con la futura amministrazione Trump.
L'indice globale delle obbligazioni ha avuto una performance positiva grazie all'attenuarsi delle pressioni inflazionistiche.
US Govt: +7,47%
Le obbligazioni governative statunitensi mostrano la performance migliore, indicando una maggiore domanda di titoli rifugio e aspettative di riduzione dei tassi della Fed.
Euro Govt: +1,47%
Performance più modesta delle obbligazioni governative europee, in attesa delle prossime mosse della BCE.
A seguito delle elezioni americane, alla luce del programma economico del presidente eletto, il dollaro si è rafforzato nei confronti di euro e yen.
CONCLUSIONI
Il 2024 ha rappresentato un anno di evoluzione e opportunità per i mercati finanziari, con una solida ripresa del comparto obbligazionario e azionario e uno scenario macroeconomico favorevole. La robusta crescita degli utili, unita alla rotazione settoriale e alle innovazioni tecnologiche, ha rafforzato le prospettive di lungo termine per molti settori, in particolare quello finanziario.
Mentre gli investitori si preparano ad affrontare il 2025, l'analisi di questi trend offre una guida preziosa per identificare le strategie più promettenti e capitalizzare su mercati in continua trasformazione. L'approccio consapevole e diversificato sarà, come sempre, la chiave per affrontare con successo le sfide e cogliere le opportunità del futuro.