Aggiornamento mensile sui mercati finanziari- Agosto 2024

02.08.2024

L'aggiornamento mensile sui mercati finanziari offre una panoramica approfondita delle tendenze attuali e delle opportunità di investimento.

Esaminiamo di seguito le principali dinamiche osservate nel mese di luglio 2024 per le aree Stati Uniti ed Europa ed il quadro dei rendimenti dall'inizio dell'anno.

AREA USA

1. Inflazione a sorpresa al ribasso

L'inflazione USA del mese di giugno, pubblicata l'11/7, si è attestata al 3% rispetto alle previsioni del 3,1%. La diminuzione può essere attribuita a vari fattori, tra cui il calo dei prezzi dell'energia e delle materie prime, nonché a una domanda dei consumatori meno robusta del previsto. Questo fenomeno potrebbe influenzare le future decisioni di politica monetaria della Federal Reserve in termini di riduzione dei tassi di interesse già nella riunione di settembre.

Fig. 1 – Inflazione USA

Fonte: Yardeni Research
Fonte: Yardeni Research

2. Economia USA ancora resiliente

L'economia statunitense continua a mostrare segni di resilienza grazie al mercato del lavoro relativamente forte e alla spesa dei consumatori che, sebbene più contenuta, continua a sostenere l'attività economica grazie alla crescita per il 14° mese consecutivo dei salari reali (depurati, cioè dall'inflazione). Questa combinazione suggerisce che, pur in un contesto di incertezza globale e di sfide interne, l'economia degli Stati Uniti ha la capacità di adattarsi e resistere agli shock economici.

Fig. 2 - Salari reali USA

Fonte: Creative Planning
Fonte: Creative Planning

3. Rotazione in corso da azioni large cap ad azioni small cap

Una tendenza significativa notata nei mercati azionari statunitensi è la rotazione in corso dalle azioni delle grandi società (large cap) a quelle delle piccole e medie imprese (small cap). Ciò può essere interpretato come un segnale di fiducia nella capacità di crescita delle aziende più piccole, che spesso beneficiano di condizioni economiche locali favorevoli e di innovazioni di nicchia, oltre che delle prospettive di un minor costo del denaro. Gli investitori, attratti dalla convenienza relativa delle small cap, stanno diversificando i loro portafogli, puntando su queste aziende che quotano in media ad un rapporto prezzo/utili attesi interessante.

Fig. 3 – Rapporti prezzo/utili attesi per capitalizzazione di borsa

Fonte: Yardeni Research
Fonte: Yardeni Research

AREA EUROPA

1. I maggiori risparmi delle famiglie europee potrebbero sostenere l'economia

Uno dei fattori che potrebbe favorire l'economia europea è la costante crescita del livello di risparmi accumulati dalle famiglie sin dai tempi della pandemia da COVID-19. A differenza degli Stati Uniti, dove la propensione al consumo più elevata ha già ridotto i risparmi disponibili, le famiglie europee hanno mantenuto un approccio prudente, incrementando i propri risparmi, che ora rappresentano un potenziale significativo per alimentare la spesa per consumi ed investimenti, sostenendo così la ripresa economica.

Fig. 4 – Livelli di risparmio e di debito delle famiglie per area geografica

Fonte: JP Morgan
Fonte: JP Morgan

2. Disoccupazione ai minimi storici

Un altro indicatore positivo per i consumi in area Euro è il tasso di disoccupazione, che ha raggiunto i minimi storici dal 1998. Questo risultato è il frutto di politiche del lavoro efficaci, investimenti in formazione e riqualificazione professionale e una ripresa robusta dei settori produttivi. Inoltre, nel corso dei prossimi trimestri gli investimenti dei fondi del Recovery Fund messi a disposizione dall'Unione Europea dovrebbero aumentare considerevolmente, dopo un primo periodo a velocità ridotta.

Fig. 5 – Livelli di disoccupazione e crescita dei salari reali e piano di investimenti

Fonte: JP MORGAN
Fonte: JP MORGAN

RENDIMENTI DEI MERCATI OBBLIGAZIONARI ED AZIONARI DA INIZIO 2024

Il mercato obbligazionario rimane poco brillante da inizio anno, influenzato dal continuo rinvio dei tagli dei tassi di interesse. Non è peraltro al momento disponibile alcun maggior rendimento per le scadenze a lungo termine, ciò che rende le scadenze brevi più attraenti in un contesto di incertezza sulle future scelte di politica monetaria.

Le performance del mercato azionario sono state generalmente positive dall'inizio dell'anno. In particolare, gli Stati Uniti hanno mostrato ottimi risultati grazie alla forte presenza di aziende del settore tecnologia. Anche l'Europa ha beneficiato del traino degli USA, con l'eccezione della borsa francese che ha avuto una performance inferiore alla media.

Queste dinamiche sottolineano l'importanza di una gestione attenta e diversificata degli investimenti per navigare efficacemente nelle attuali condizioni di mercato.

google-site-verification=2xG36NPMOOHhVEGvxVTvaTz9LpJ3GKGGeMT_LAjOKXw